ATTUALITÀ
02 marzo 2025

Estetica dentale e benessere psicologico: uno studio analizza l’impatto dei trattamenti odontoiatrici sulla depressione e l’ansia in giovani donne

Redazione Management Odontoiatrico

Un recente studio pubblicato su Oral Health & Preventive Dentistry ha cercato di valutare l’impatto che l’odontoiatria estetica può avere sulla benessere di giovani donne, focalizzandosi sulla depressione e l’ansia sociale connessa all’aspetto fisico. Lo studio si è basato su un campione di 56 giovani donne, di età compresa trai i 18 e i 35 anni, andando a esaminare la relazione tra depressione, ansia legata all’aspetto fisico e la percezione estetica prima e dopo trattamenti odontoiatrici estetici.

Per poter valutare tali aspetti le donne che hanno partecipato allo studio sono state sottoposte a una serie di valutazioni psicologiche, tra cui il Beck Depression Inventory (BDI), la Social Appearance Anxiety Scale (SAAS) e la Visual Analogue Scale (VAS), che misura la soddisfazione riguardo all’aspetto estetico dei denti.

I dati emersi dallo studio hanno mostrato come a seguito del trattamento odontoiatrico estetico, tutte le partecipanti abbiano riportato un significativo aumento nella soddisfazione riguardo all’aspetto dei loro denti. Inoltre, è emerso che l’ansia sociale legata all’aspetto fisico è diminuita in modo marcato. Il gruppo con il livello di soddisfazione più basso prima del trattamento era quello con sintomi depressivi di livello moderato/alto. Non è stata però riscontrata una correlazione tra la gravità della depressione e l'aumento della soddisfazione dopo il trattamento, infatti i livelli di soddisfazione erano simili in tutti i gruppi di depressione dopo il trattamento.

Il gruppo con il più alto livello di ansia da apparenza sociale prima e dopo il trattamento era il gruppo con sintomi depressivi di moderata/alta gravità. Sebbene non sia stata trovata una connessione diretta tra la gravità della depressione pre-trattamento e il livello di soddisfazione post-trattamento, lo studio ha rivelato una relazione positiva tra i livelli di depressione e l’intensità dell’ansia sociale legata all’aspetto fisico.

Pertanto i dati mostrano come l’odontoiatria estetica possa avere effetti positivi sul benessere psicologico, in modo particolare nella riduzione dell’ansia sociale collegata all’aspetto fisico. Nonostante il miglioramento estetico, la depressione non sembra influire direttamente sulla soddisfazione post-trattamento, ma la connessione tra depressione e ansia sociale solleva questioni importanti per i professionisti del settore. Infatti si può affermare che i trattamenti estetici possano essere un sollievo ma non sono sufficienti alla risoluzione di gravi problemi psicologici. Dunque è consigliato un approccio multidisciplinare che veda il coinvolgimento di diversi specialisti sanitari, tra cui anche lo psicologo, per poter ottenere dei risultati benefici efficaci e duraturi nel tempo.

In conclusione, lo studio evidenzia un legame importante tra estetica dentale e benessere psicologico. Se da un lato il miglioramento estetico dei denti può migliorare la qualità della vita di chi soffre di ansia sociale, dall’altro è necessario sottolineare che la salute mentale non può essere trattata esclusivamente con interventi estetici. La psicoterapia e altre forme di supporto potrebbero rivelarsi complementari e fondamentali per affrontare le cause profonde della depressione e dell’ansia.

Lo studio intitolato “The Relationship of Aesthetic Dentistry Practices with Depression and Social Appearance Anxiety in Young Women”, è stato pubblicato sulla rivista Oral Health & Preventive Dentistry.

Immagine di copertina by deagreez/AdobeStock.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising