ATTUALITÀ
07 aprile 2025

Innovazioni negli strumenti per l’igiene orale: una mini rassegna analizza i recenti sviluppi

Redazione Management Odontoiatrico

Il settore dell’igiene orale sta assistendo a rapidi progressi grazie a nuove tecnologie che migliorano l’efficacia e la facilità d’uso degli strumenti, come spazzolini elettrici intelligenti, fili interdentali e idropulsori. Questi strumenti offrono soluzioni personalizzate che rispondono a diverse esigenze e contribuiscono al mantenimento di una buona salute orale, migliorando il controllo della placca e riducendo l’infiammazione.

In ortodonzia, dispositivi avanzati consentono una pulizia più efficace, prevenendo malattie gengivali, mentre in protesi dentale, collutori antimicrobici e dispositivi specializzati contribuiscono alla durata delle protesi e alla salute orale in generale. Inoltre, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale combinata ai più recenti dispositivi orali permette di ottenere un feedback personalizzato per migliorare la salute orale del paziente. A tutto ciò, si deve aggiungere anche l’aspetto dell’ecosostenibilità, che i produttori hanno incorporato nelle loro politiche di sviluppo. In futuro, l’integrazione di biotecnologie, come i probiotici e i biomateriali avanzati, potrebbe rivoluzionare la cura della salute orale.

Per valutare questi progressi, un recente studio ha cercato di esaminare l’evoluzione degli strumenti di igiene orale e il loro impatto sulla salute gengivale e parodontale. Considerata la diffusione di queste malattie, avere strumenti di igiene orale efficaci è fondamentale. La ricerca si è basata sull’indagine della letteratura utilizzando temini mesh quali “Gengivite/prevenzione e controllo*”, “Placca dentale/prevenzione e controllo*”, “Dentifrici”, “Apparecchiature e forniture elettriche*”, “Spazzolino”, “Progettazione di apparecchiature”, “Agenti antinfettivi/uso terapeutico”, “Dispositivi dentali, cura a domicilio”, “Dentifrici*/uso terapeutico”, “Gengivite*/terapia farmacologica”, “Gengivite*/prevenzione e controllo”, “Emorragia gengivale/prevenzione e controllo”, “Agenti antinfiammatori/farmacologia’, “Clorexidina/farmacologia”, “Collutori/farmacologia”, “Agenti antibatterici/ farmacologia”, “Collutori/uso terapeutico”, “Agenti antinfettivi locali*/ uso terapeutico”, “Collutori/chimica*”, “Estratti vegetali/uso terapeutico*”, “Sodio dodecil solfato/uso terapeutico*”, “Esito del trattamento”, “Igiene orale/metodi”, “Dentifrici/uso terapeutico*”, “Acido ialuronico/uso terapeutico”, “Parodontite cronica*/terapia”, “Perdita dell’attacco parodontale/terapia”, “Probiotici*/uso terapeutico’”, “Igiene orale*”, “Indice parodontale” e così via.

Lo studio è stato effettuato utilizzando PubMed e Google Scholar, limitandosi alle pubblicazioni in lingua inglese comprese nel periodo 2018-2024. Il processo di screening ha comportato la revisione di titoli, abstract e parole chiave, concentrandosi solo su studi clinici randomizzati. I criteri di inclusione si sono concentrati sulle innovazioni nelle metodologie convenzionali di igiene orale, producendo un totale di 86 articoli di studi clinici randomizzati che hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

I risultati emersi hanno mostrato come le recenti innovazioni negli strumenti tradizionali per l’igiene orale abbiano migliorato notevolmente i livelli di igiene orale e la compliance dei pazienti. Queste innovazioni più recenti hanno dimostrato un'efficacia sostanziale nel controllo della placca e nella salute gengivale. I risultati clinici evidenziano il loro ruolo fondamentale nel migliorare gli standard di igiene orale, promuovendo una riduzione della gengivite e una maggiore aderenza dei pazienti ai regimi di igiene orale.

Tuttavia è emerso come l’adesione del paziente e l’uso corretto siano fondamentali per ottenere prestazioni ottimali. Incorporare gli ausili avanzati per l’igiene orale nelle pratiche quotidiane è essenziale per ottenere una salute parodontale ottimale, ma è necessaria una formazione continua per garantirne l’uso efficace.

Lo studio intitolato “Innovations in oral hygiene tools: a mini review on recent developments” è stato pubblicato ad agosto 2024 sulla rivista Frontiers in Dental Medicine.

Immagine di copertina by Pixel-Shot/Adobe Stock.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising