ATTUALITÀ
12 marzo 2025

TikTok, arrivano i trend oral care: ecco i rischi del fai-da-te dentale

Ufficio stampa Edelman

Gli esperti avvertono: dai “fashion braces” alle gemme dentali, fino all’uso improprio di colle e lime per unghie, i rischi per la salute orale sono concreti e spesso sottovalutati.

Milano, marzo 2024 – I social network non sono più solo un passatempo, ma veri e propri catalizzatori di mode e tendenze che ci influenzano: TikTok, con oltre 21 milioni di utenti in Italia nel 20241 si è affermato come una fucina di trend virali, capaci di plasmare abitudini quotidiane. E se un tempo erano moda e cibo a dettare il ritmo del web, oggi anche la salute ha trovato spazio tra i contenuti più condivisi.

Non fa eccezione la cura del sorriso, che sta guadagnando terreno tra i fenomeni social, con tendenze che arrivano direttamente da oltreoceano e che puntano tutto sul fai-da-te. In Italia, ad accendere i riflettori sul fenomeno sono Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il Dottor Tommaso Ghedini, odontoiatra e Adjunct Professor presso Humanitas University, che hanno analizzato le principali e recenti “tendenze social”, con l’obiettivo di offrire una guida consapevole sulla cura del sorriso, distinguendo tra mode innocue e pratiche potenzialmente dannose.

Infatti, se da un lato questa attenzione crescente al benessere dentale è un segnale positivo, dall’altro la viralità di certi contenuti solleva interrogativi sulla loro sicurezza. Anche perché il tempo trascorso sui social è significativo: gli italiani passano in media quasi un’ora al giorno solo su TikTok, dove il 60% del pubblico rientra nella fascia 16-24 anni2, un target naturalmente propenso a sperimentare nuove tendenze. In questo scenario, i contenuti legati alla salute orale trovano terreno fertile per diffondersi rapidamente, trasformando pratiche fai-da-te in fenomeni di massa. Tuttavia, dietro tecniche che sembrano innovative o accessibili, si celano spesso rischi concreti per la salute dei denti, che meritano attenzione e consapevolezza.

La mania dei “fashion braces” mette in pericolo il sorriso
Tra le mode più preoccupanti c’è quella dei cosiddetti “fashion braces”, finti apparecchi ortodontici “decorativi” lanciati come must-have negli Stati Uniti, con una rapida diffusione e rimbalzo in altri Paesi. «In America, questo arriva da un fenomeno sociale: per alcuni, sfoggiare un apparecchio fisso è uno status symbol», spiega il Dott. Ghedini. «Anche in Italia, comunque, c’è un’inversione di tendenza: oggi gli apparecchi sono più diffusi e accettati, tanto da diventare quasi una moda tra i bambini. I dispositivi che appaiono nei video sui social, tuttavia, sono pericolosi: essendo “fatti in casa”, non sono certamente realizzati in modo corretto e, quindi, possono favorire accumuli di placca, carie e infezioni gengivali». Inoltre, l’uso di colle non adatte compromette l’adesione al dente, aumentando il rischio di distacchi e lesioni.

Gemme dentali: moda innocua o potenziale rischio?
L’applicazione di pietrine o decorazioni sui denti è un altro trend social diffuso. Sebbene in uno studio dentistico questa pratica possa essere eseguita in sicurezza, il fai-da-te comporta pericoli concreti. «Se applicate con colle generiche, le gemme possono alterare la chiusura della bocca o provocare microtraumi gengivali», sottolinea Ghedini. «Inoltre, residui di adesivo potrebbero favorire la proliferazione batterica».

Sbiancamento eccessivo e dentifrici abrasivi: il rischio invisibile
Il desiderio di denti sempre più bianchi ha portato all’uso proliferato di dentifrici abrasivi e perossido di idrogeno in concentrazioni non controllate, come mostrano diversi contenuti su TikTok. «Molti di questi prodotti funzionano attraverso la microabrasione, ma un utilizzo eccessivo può compromettere irreversibilmente lo smalto», avvertono gli esperti. Inoltre, le persone con recessione gengivale o dentina esposta rischiano di sviluppare una sensibilità dentale severa.

Ortodonzia casalinga: l’uso di elastici per chiudere spazi tra i denti
Ulteriore tendenza pericolosa è l’uso di elastici per chiudere spazi tra i denti, senza supervisione medica. «I denti non si spostano solo esteticamente, ma seguono un movimento ortodontico controllato», spiegano gli esperti. «Forze eccessive o mal direzionate possono causare necrosi dentale, riassorbimento radicolare o perfino perdita dei denti».

Lima per unghie sui denti? Un errore irreparabile
Alcuni utenti sui social mostrano come limare i denti con strumenti per la manicure per correggerne la forma, talvolta appuntita o semplicemente non gradita. Oltre a non essere efficace, nel lungo termine questa pratica può rimuovere lo smalto protettivo, esponendo la dentina e aumentando il rischio di carie e sensibilità. «Una volta che lo smalto viene eliminato, non può rigenerarsi», ricorda il Dott. Ghedini.

Consigli per una salute orale sicura
In conclusione, seguire le mode del momento può essere divertente, ma quando si tratta della salute della bocca, è fondamentale non lasciarsi trascinare da soluzioni fai-da-te prive di validità scientifica. Sperimentare senza il supporto di un professionista può comportare rischi seri, alterando il benessere della bocca invece di migliorarlo. Straumann Group e il Dott. Tommaso Ghedini hanno quindi stilato una lista di accorgimenti per prendersi cura del sorriso in modo sicuro e consapevole.

  • Una corretta routine oral care: lavarsi i denti almeno due volte al giorno con la tecnica di Bass modificata: un movimento non orizzontale ma inclinato a 45° rispetto alla gengiva, così da rimuovere la placca in modo efficace e a proteggere le gengive da infiammazioni. Gli spazzolini elettrici possono semplificare il processo e garantire una pulizia più profonda.
  • Usare strumenti specifici per ogni esigenza: oltre allo spazzolino, è importante integrare l’uso di scovolini interdentali e filo interdentale, strumenti essenziali per raggiungere le aree dove lo spazzolino non arriva, prevenendo così carie e gengiviti.
  • Evitare prodotti abrasivi o non certificati: dentifrici troppo aggressivi o sbiancanti fai-da-te possono danneggiare lo smalto. È sempre meglio optare per dentifrici remineralizzanti che proteggono lo smalto, consigliati da specialisti.
  • Visite regolari dal dentista: i controlli periodici sono fondamentali per intercettare problemi prima che diventino gravi. La prevenzione è sempre la miglior cura.
  • Limitare il consumo di cibi e bevande acide: l’eccesso di sostanze acide (come soft drink, agrumi o caffè) può erodere lo smalto e aumentare la sensibilità dentale. Bere con una cannuccia o sciacquare la bocca con acqua dopo il consumo può ridurre i danni.

1Fonte: dati del Pew Research Center, 2024.
2Fonte: dati del Pew Research Center, 2024.

 

Immagine di copertina by Straumann.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising