ATTUALITÀ
17 marzo 2025

Cyberbullismo e trattamenti estetici odontoiatrici

Redazione Management Odontoiatrico

La Pandemia di Covid-19 e la notevole evoluzione tecnologica che si è avuto in questi anni, ha fatto balzare alla cronaca un tema molto preoccupante: il cyberbullismo. Questo tema che si lega a mille sfaccettature, non può essere sottovalutato anche in ambito odontoiatrico.

Infatti, come analizzato nell’articolo precedentemente pubblicato dalla dal titolo “Estetica dentale e benessere psicologico: uno studio analizza l’impatto dei trattamenti odontoiatrici sulla depressione e l’ansia in giovani donne”, emerge come l’impatto psicologico delle pratiche di odontoiatria estetica possa svolgere un ruolo importante sul benessere del paziente. Diversi studi hanno messo in luce come esperienze negative online possano incidere sull'autostima, sull'ansia sociale e la sulla depressione. Il cyberbullismo, fenomeno che coinvolge il bullismo attraverso piattaforme digitali, ha un impatto significativo sulla salute mentale dei giovani, in particolare nelle donne, che sono più frequentemente soggette a giudizi e commenti negativi sul loro aspetto fisico.

Il cyberbullismo sulla percezione di sé
Sfogliando la letteratura scientifica, possiamo ampiamente accorgerci di come il cyberbullismo abbia un ruolo importante nell’amplificare l’ansia sociale, la bassa autostima e la depressione. Studi hanno evidenziato che le vittime di cyberbullismo riportano livelli più alti di ansia sociale e disturbi dell'umore rispetto ai loro coetanei non coinvolti in tali fenomeni. Questo aspetto, riscontrato maggiormente tra le ragazze rispetto ai ragazzi, è stato analizzato anche nello studio intitolato “Psychological, Physical, and Academic Correlates of Cyberbullying and Traditional Bullying" pubblicato sul Journal of Adolescent Health1, i cui si descrive come i commenti negativi sull’aspetto fisico (uno degli aspetti più frequentemente bersagliati nel contesto del cyberbullismo) possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi psicologici come depressione e ansia sociale.

L'interconnessione tra estetica e benessere psicologico
I commenti denigratori e le immagini distorte della bellezza fisica presenti nelle piattaforme social possono portare i giovani alla ricerca di soluzioni estetiche atte al miglioramento della propria immagine affrontando la sofferenza psicologica derivante da esperienze di bullismo digitale. Pertanto, la pratica dell’odontoiatria estetica può essere considerata come una forma di recupero psicologico. Tuttavia, gli effetti positivi potrebbero non essere sufficienti a risolvere le problematiche più profonde legate al cyberbullismo, come mostrano alcuni studi. Pertanto è fondamentale la collaborazione multidisciplinare tra diversi specialisti della salute, quali gli psicologi, che dovrebbero essere parte attiva del team odontoiatrico.

I social e il contesto online
I social media hanno reso particolarmente attuale il problema del cyberbullismo in quanto hanno reso i giovani, e in particolar modo le donne, vulnerabili agli attacchi focalizzati sugli aspetti estetici. Il fenomeno dell’ansia sociale, sempre più rilevante, è aggravato dal continuo confronto con immagini di “perfezione estetica” rese possibili dalle innovazioni tecnologiche che permettono di applicare filtri per migliorare le labbra, i denti e le altre caratteristiche estetiche. Diverse sono le ricerche che hanno messo in luce come l'uso frequente di social media sia correlato a una maggiore insoddisfazione corporea, che può essere esacerbata dal cyberbullismo. In tale contesto, i trattamenti estetici, come quelli odontoiatrici, possono offrire un sollievo immediato ma rischiano di non affrontare le cause sottostanti legate ai danni psicologici causati dal confronto sociale online. In quest’ottica, il ruolo dell’odontoiatria sentinella potrebbe emergere sempre più nell’intercettazione di problematiche di questo genere. Possiamo perciò sostenere che il tema dell’odontoiatria estetica e del cyberbullismo possa essere connesso e che richieda un approccio multidisciplinare a casa del suo quadro complesso: se infatti i trattamenti estetici odontoiatrici possono migliorare l’aspetto estetico e contribuire alla riduzione dell’ansia sociale, anche gli aspetti psicologici devono essere valutati all’interno di una collaborazione sanitaria più ampia che veda la figura dell’odontoiatra svincolata dalla semplice cura dei denti per evolversi nella figura del medico della salute sistemica in grado di collaborare con altri professionisti del settore sanitario.

Nota
1 - Robin M Kowalski 1, Susan P Limber. “Psychological, physical, and academic correlates of cyberbullying and traditional bullying”. J Adolesc Health. 2013 Jul;53(1 Suppl):S13-20. doi: 10.1016/j.jadohealth.2012.09.018.

 

Immagine di copertina by Beton Studio/Adobe Stock.

 

 

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising