ATTUALITÀ
19 giugno 2025

Odontoiatria: tre priorità CAO per rafforzare la professione e tutelare i pazienti

Redazione Tueor Servizi

La Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale, presieduta da Andrea Senna, ha presentato la scorsa settimana tre proposte strategiche alla Commissione Affari Sociali della Camera, nel corso dell’audizione sul DDL “Prestazioni sanitarie”. Le istanze mirano a valorizzare la professione odontoiatrica, garantire cure sicure e di qualità, e tutelare il cittadino-paziente all’interno di un sistema sanitario sempre più sostenibile e trasparente.

1. Maggiore detraibilità fiscale per incrementare l’accesso alle cure
Secondo l’ultimo Rapporto Italia Eurispes, il 28,2% degli italiani rinuncia alle cure odontoiatriche, mentre la prevenzione resta ancora poco praticata. Solo il 13% della popolazione si sottopone a controlli almeno una volta all’anno. La CAO propone di aumentare la detraibilità fiscale delle spese odontoiatriche per ridurre le disuguaglianze nell’accesso e favorire un approccio precoce e continuativo alle patologie, in particolare quelle oncologiche orali. La diagnosi tempestiva – ha ricordato Senna – può garantire fino al 100% di guarigioni nei casi in cui il cancro orale è rilevato nelle sue fasi iniziali, con trattamenti meno invasivi e minori costi per il SSN e per i pazienti.

2. Regolamentare l’attività odontoiatrica in forma societaria
La CAO sottolinea la necessità di limitare l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle Società tra Professionisti (STP) iscritte al relativo Albo, per assicurare il rispetto dei requisiti deontologici e delle competenze professionali: «Tale fenomeno, in una condizione in cui si registra una non uniformità interpretativa delle fonti, esige una puntuale regolamentazione e, nel rispetto dei compiti istituzionali attribuiti agli enti ordinistici, un capillare monitoraggio ed una accorta vigilanza, affinché la costituzione di siffatte realtà societarie, in qualunque forma siano esse costituite, non si riducano a mero strumento di commercializzazione di servizi, ma si armonizzino con la necessità di rispondere ai bisogni di salute del cittadino che, da tutte le professioni sanitarie riconosciute, non può essere mai considerato un semplice “cliente” ma resta, nella sua accezione più nobile, unicamente un “paziente”. Il bene afferente alla salute è tutelato dall’art. 32 della nostra Costituzione, non solo come interesse della collettività, ma anche e soprattutto come diritto fondamentale dell’individuo, sicché si configura come un diritto prioritario ed assoluto e, come tale, da salvaguardare indipendentemente da ogni altra posizione che obbedisce, invece, a criteri di concorrenzialità» ha dichiarato Senna. Serve, dunque, una normativa chiara che consenta agli Ordini di esercitare una vigilanza efficace sulle STP e impedisca derive speculative, nel pieno rispetto della salute come diritto costituzionalmente tutelato.

3. Frenare il “turismo dentale” verso Paesi extra UE
Il fenomeno del turismo odontoiatrico – che spinge molti italiani a rivolgersi a strutture nei Paesi extra UE attratti da costi contenuti – comporta rischi clinici e legali significativi: difficoltà nel follow-up, mancato rispetto delle linee guida internazionali, materiali non certificati, problemi linguistici e criticità nell’ottenere tutela giuridica in caso di complicanze. Per arginare questa pratica, la CAO propone l’introduzione di misure disincentivanti, a partire dalla non detraibilità fiscale delle spese odontoiatriche sostenute fuori dall’UE. Dal punto di vista clinico, sottolinea Senna, la mancanza di continuità terapeutica e il ricorso a protocolli accelerati (es. impianti post-estrattivi immediati) senza un’adeguata valutazione, rappresentano un pericolo concreto per la salute dei pazienti. Tali proposte, mirano non solo a migliorare la salute pubblica, ma anche a rafforzare la dignità e l’autonomia della professione odontoiatrica, sottraendola a derive commerciali e promuovendo un modello di cura basato sulla responsabilità, la qualità e la centralità del paziente.

QUI è possibile scaricare il testo completo dell'audizione.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising

 

Copyright © 2025 management odontoiatrico Tutti i diritti riservati - P. Iva 09954760014
CREDITI