ATTUALITÀ
23 ottobre 2024

Microbiota umano, a Modena grande successo del 1° Congresso AIMO. Il ruolo di AIO nell'identificare i bisogni formativi in Odontoiatria

Ufficio Stampa AIO

Sono innumerevoli le connessioni tra il microbiota e la salute della persona, ma oggi c’è una consapevolezza in più: il mondo dei “simbionti”, l’intreccio di microrganismi che abitano il corpo umano e in particolare l’apparato digerente, è sempre più decifrabile. Le novità emerse in Odontoiatria e sul cavo orale sono state illustrate al 1° Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Microbiota Orale (AIMO). Numerosi gli interventi di prestigio alla manifestazione che, tenuta nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha avuto accoglienza e riscontri superiori alle attese.

L’evento full-day, aperto dal professor Antonio Colecchia (Direttore UOC Gastroenterologia AOU Modena), si è caratterizzato al mattino per i focus della professoressa Maddalena Rossi (UniMoRE) sulle tecniche di studio, del dottor Luca Speciani (fondatore Ampas-Associazione Medici Alimentazione di Segnale) sui meccanismi di attivazione endocrina, e della professoressa Jessica Mandrioli (Direttrice SC Neurologia AOU Modena) sulle relazioni con le malattie degenerative. Nel pomeriggio, si è parlato di gravidanza (dott.ssa Florencia Ceppa), età pediatrica (dott.ssa Monica Greco), salute femminile (dott.ssa Monica Perotti) e relazioni tra microbiota orale e cancerogenesi (dott Antonio Sarnataro).

In mezzo, l'intervento del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri FNOMCeO Raffaele Iandolo, focalizzato su due punti chiave. Primo, la raccomandazione agli studenti universitari di iscriversi ad Enpam al 5° e 6° anno di corso: al costo di circa 140 euro l’anno, è possibile ricevere da subito copertura sia previdenziale che assistenziale. Secondo tema, rivolto ai professionisti, la necessità di una formazione qualificata, a garanzia del paziente, sulle terapie estetiche del volto, consentite agli iscritti all’Albo Odontoiatri.

Per Associazione Italiana Odontoiatri erano presenti la Tesoriera Dott.ssa Mariagiovanna Cotugno e il Segretario Culturale Nazionale e Presidente AIO Academy Dottor Vincenzo Musella, artefice lo scorso maggio ad Expodental Meeting di Rimini di un incontro organizzato da AIO che vedeva che vedeva tra gli interventi dei relatori quelli della dott.ssa Florencia Ceppa e dell’Odontoiatra Massimo Rossi sulla genomica dei simbionti e sui bisogni formativi dei dentisti in questa materia.

L’arrivederci è ora all’autunno del 2025, anno che in materia di microbiota si preannuncia già denso di appuntamenti scientifici di rilievo.

Nell'immagine il Presidente CAO Nazionale Raffaele Iandolo, primo da sinistra, con il Segretario Culturale AIO e Presidente AIO Academy Vincenzo Musella, e con altri due colleghi protagonisti della ricerca, Stefano Marchi e Massimo Rossi.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising

 

Copyright © 2025 management odontoiatrico Tutti i diritti riservati - P. Iva 09954760014
CREDITI