ATTUALITÀ
27 giugno 2025

Ridurre l’impatto ambientale dei farmaci: in un Report le misure proposte dal gruppo di lavoro europeo

Redazione Management Odontoiatrico

Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per l’uomo. Con questo obiettivo, il gruppo di esperti europei sulla valutazione dell’impatto ambientale dei farmaci (“Ad hoc working group on pharmaceuticals in the environment”) ha raccolto in un Report, esempi di “best practices” e spunti per l’adozione di misure efficaci al livello degli Stati membri, partendo da una mappatura delle esperienze nazionali.

I temi del Report – presentato al Pharmaceutical Committee della Commissione europea – riguardano la promozione dell’uso appropriato dei farmaci, in particolare degli antimicrobici per il contrasto alla selezione di microorganismi resistenti e dei farmaci interferenti con il sistema endocrino; l’introduzione nei corsi di laurea di nozioni sull’impatto ambientale dei medicinali; le strategie per ridurre i rifiuti generati dall’uso dei farmaci (confezione e periodo di validità), per la raccolta di quelli non utilizzati e ancora validi e per il corretto smaltimento; la comunicazione corretta sulle conseguenze dell’impatto ambientale dei medicinali; il rafforzamento della valutazione del rischio per l’ambiente al momento della autorizzazione all’immissione in commercio.

Benché non rifletta la posizione ufficiale della Commissione europea e non sia stato condiviso con i diversi portatori di interesse, il Report rappresenta un punto di partenza per stimolare la riflessione collettiva e la discussione su temi che, al momento, sono solo parzialmente regolati da normative armonizzate nell’Unione europea. È quindi un contributo particolarmente rilevante alla luce della attuale revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione europea, orientata ad assicurare l’accesso a medicinali di alta qualità, sicuri ed efficaci e a sostenere gli sforzi dell'industria farmaceutica nel settore dell'innovazione.

Il gruppo di lavoro, composto da professionisti con competenze tecnico-scientifiche individuati da 13 Stati Membri (compresa l’Italia) e alcuni rappresentanti dell'Agenzia Europea per i Medicinali e della Commissione europea, è stato costituito nel 2020 nell'ambito dello European Union strategic approach to pharmaceuticals in the environment con l’obiettivo di fornire raccomandazioni agli Stati membri per ridurre l’impatto ambientale dei farmaci ad uso umano.

Un aspetto rilevante anche in odontoiatria
Nella pratica odontoiatrica, l’utilizzo di antibiotici, antinfiammatori, analgesici e antisettici è molto diffuso. Analizzando i dati a livello europeo e internazionale, emergono alcuni elementi significativi:

  • I dentisti prescrivono circa il 10% di tutti gli antibiotici consumati in ambito ambulatoriale.
  • Si stima che oltre il 70% delle prescrizioni antibiotiche in odontoiatria sia inappropriato, ovvero non conforme alle linee guida cliniche.
  • Un’analisi condotta nel Regno Unito e negli Stati Uniti ha rilevato che circa l’80% delle prescrizioni per mal di denti non era necessario.

Alla luce di questi dati, anche il settore odontoiatrico deve essere consapevole e attento all’uso appropriato dei farmaci, adottando azioni coordinate che promuovano formazione e informazione sia tra i professionisti del settore, sia tra i pazienti. Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la gestione farmacologica nei pazienti con patologie sistemiche. Questo tema, destinato a diventare sempre più centrale nei prossimi anni, richiede particolare attenzione da parte del professionista. L’invecchiamento della popolazione porterà infatti a un numero crescente di pazienti odontoiatrici che assumono terapie farmacologiche complesse. Di conseguenza, l’odontoiatra sarà sempre più chiamato a conoscere in modo approfondito interazioni, controindicazioni e implicazioni terapeutiche, per garantire un percorso di cura sicuro ed efficace.

 

Fonte AIFA.

Immagine di copertina by Johnstocker/Adobe Stock

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising

 

Copyright © 2025 management odontoiatrico Tutti i diritti riservati - P. Iva 09954760014
CREDITI