FORMAZIONE
26 febbraio 2021

Implicazioni infettivologiche nello studio odontoiatrico: il congresso live online che riscuote un grande interesse

Redazione Management Odontoiatrico
Sabato 27 febbraio 2021, a partire dalle ore 09.15, si terrà il consueto appuntamento con congresso annuale dell’Istituto Stomatologico Toscano alla sua ottava edizione e presieduto dal Prof. Ugo Covani che, quest’anno, ha deciso di affrontare un tema mai così attuale ed evidente nel titolo del congresso “Le implicazioni infettivologiche nello studio odontoiatrico – Quello che gli operatori devono sapere”.
A partire da una riesamina storica sulle malattie infettive, ci si è resi conto che si tratta di una lotta vecchia quanto l’uomo: già nei trattati di Ippocrate si trovano riferimenti alle epidemie e solo l’avvento degli antibiotici e l’evoluzione della Medicina hanno rappresentato una svolta. Eppure oggi ci troviamo a fronteggiare la pandemia causata dal virus SARS-CoV-2 e l’odontoiatria è stata tra i primi protagonisti coinvolti nella gestione dell’emergenza e nell’implementazione dei protocolli clinici sebbene sia una branca della medicina che ha una lunga esperienza nel controllo delle infezioni crociate. L’impatto è stato, comunque, importante e non trascurabile e per questo si è resa necessaria un’accurata riflessione sulle immediate conseguente e sulle prospettive future.
Per questa ragione il programma congressuale si articolerà in un dialogo interattivo tra importanti relatori che analizzeranno in modo approfondito gli aspetti dell’infettivologici in ambito odontoiatrico: dopo un intervento iniziare sull’infezione nella storia dell’odontoiatria, seguiranno relazioni sul microbiota orale e l’aerosol, sul bio-ossido di cloro nel controllo della carica batterica e virale, sul Ventilatory Assisted Pneumonia, sul mantenimento dello stato di salute de tessuti orali, sul trattamento specifico per i pazienti affetti da Covid-19, sulla pratica clinica post-pandemia, sull’evoluzione dei dispositivi di protezione odontoiatrici, sull’utilizzo dell’ozono nel controllo e nella prevenzione dell’infezione crociata ed infine sulle implicazioni medico-legali.
Un ricchissimo programma congressuale che permetterà ai partecipanti di approfondire temi estremamente attuali nell’operatività quotidiana dello studio odontoiatrico e offrirà loro di tornare a lavoro lunedì con indicazioni cliniche, protocolli e analisi più consapevoli e consolidate.
Quest’anno il congresso, per inevitabili ragioni istituzionali, si terrà in modalità live online; verrà registrato e tutti i partecipanti avranno l’opportunità di rivedere tutti gli interventi senza limiti di tempo.

Per iscriversi gratuitamente clicca QUI >
Per scaricare la brochure completa dell’evento clicca QUI >
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising