INTERVISTE
10 marzo 2023

Gestione dei siti post-estrattivi in area estetica: quali biomateriali?

Redazione Management Odontoiatrico

L’insieme dell’impianto, l’abutment e la ricostruzione protesica e i loro rapporti con la morfologia dei tessuti molli peri-implantari rappresentano oggi uno dei temi più attuali della pratica implanto-protesica, sia per gli aspetti estetici che per il mantenimento e il successo clinico a lungo termine. Su questa tematica si concentrerà il decimo Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano che vedrà tra i relatori il Prof. Antonio Barone, il quale tratterà una tematica di particolare attualità: quali biomateriali utilizzare nella gestione dei siti post-estrattivi in area estetica.

Buon giorno Professore, quali sono le tecniche utilizzate nella gestione degli alveoli post-estrattivi?
Le procedure che si presentano come possibili per il clinico sono 4. Impianto Immediato (Tipo 1); Alveolar Ridge Preservation; Impianto Precoce (Impianto Tipo 2), ovvero estrazione, attesa di 6/9 settimane e poi impianto; Impianto Ritardato (Impianto Tipo 3), ovvero estrazione, attesa per 4/6 mesi e successivamente impianto.

Quali sono invece i criteri clinici per l’esecuzione di un impianto post-estrattivo?
Un impianto immediato ovvero simultaneo all’estrazione, dovrebbe essere eseguito in presenza di condizioni cliniche che riducono il rischio di osservare complicanze. Ovvero adeguatezza dei tessuti ossei e molli periimplantari, fenotipo gengivale spesso e un clinico con un’eccellente expertise nel settore.

La sua relazione porrà particolare attenzione alla gestione dell’area estetica con l’utilizzo di biomateriali. Quali tecniche rigenerative saranno affrontate?
Saranno illustrate le procedure di impianti immediati e ridge preservation, mostrando i vantaggi ed i limiti di ogni procedura soprattutto in area estetica dove il challenge clinico è elevatissimo.

In conclusione vorremmo chiederle cosa rappresenta per lei l’Istituto Stomatologico Toscano?
L’IST rappresenta un’entità di clinica e ricerca efficiente e che nel tempo ha fornito un esempio di integrazione tra Sanità Privata e Pubblica. La speranza è di vedere questo modello applicato più frequentemente con un evidente vantaggio per entrambe i settori.

Per informazioni sul programma completo e iscrizioni clicca QUI.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising