NOTIZIE DALLE AZIENDE
10 marzo 2025

Salute orale nei pazienti cardiopatici

Chiara Occhipinti

C’è una relazione tra cuore e bocca?
Numerosi studi hanno suggerito che condizioni orali, come la parodontite, possano influenzare negativamente la salute cardiovascolare, aumentando il rischio di malattie come aterosclerosi, infarto e ictus. La parodontite, una delle malattie orali più comuni, è stata associata a un aumento dei biomarcatori infiammatori, come la proteina C-reattiva (CRP), indicatori di infiammazione sistemica, un noto marcatore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Questo incremento dei biomarcatori infiammatori è spesso dovuto alla presenza di tossine e batteri, in particolare Porphyromonas gingivalis, che, attraverso i tes suti parodontali infiammati, invadono il flusso sanguigno1. La parodontite potrebbe, quindi, contribuire al danneggiamento delle arterie e favorire la formazione di placche aterosclerotiche. Infatti, una volta entrati nel torrente sanguigno, questi agenti patogeni possono scatenare un processo infiammatorio sistemico che danneggia le pareti arteriose e promuove la formazione di placche aterosclerotiche, aumentando così il rischio di malattie car diovascolari2. Questo rischio è maggiormente elevato in individui con predisposizione genetica o altri fattori di rischio cardio vascolare, come il fumo e una scarsa igiene orale, che aumentano sia il rischio di infiammazione gengivale che di aterosclerosi3. Gli studi esaminati sottolineano, quindi, che esiste una relazione diretta tra cuore e bocca, e l’esistenza di questa relazione suggerisce l’importanza di attuare strategie di prevenzione delle malattie orali, come le malattie parodontali, per ridurre i rischi associati alla salute cardio vascolare.

Qual è il ruolo di Euclorina Gengive in questi pazienti?
Grazie a Ialuvance Complex, una combinazione brevettata di tre principi attivi – perossido di idrogeno, acido ialuronico e glicina – Euclorina Gengive svolge un ruolo significativo nel controllo dell’igiene orale, importante in questi pazienti. La sinergia dei tre principi attivi è in grado di espletare un’azione benefica sulla cavità orale, particolarmente vulnerabile a malattie gengivali e altre problematiche orali, come quelle riscontrabili nei pazienti cardiopatici. Il lavoro sinergico di queste molecole crea una barriera altamente protettiva e filmogena, senza alterare il microbiota orale. Euclorina Gengive è particolarmente utile nel tratta mento delle malattie gengivali e nelle prevenzioni delle infezioni orali, aiuta a dare sollievo dal dolore, accelera la guarigione dei tessuti. Ialuvance Complex agisce contro molti dei patogeni responsabili delle problematiche orali, come Porphyromonas gingivalis, che, entrando nel torrente sanguigno, possono favorire la formazione di placche aterosclerotiche. In particolare, Euclorina Gengive si rivela un alleato fondamentale nella gestione della salute orale dei pazienti cardiopatici.

L’uso di Euclorina Gengive aiuta a prevenire o trattare le infezioni gengivali, riducendo il rischio di complicazioni sistemiche, come le infezioni cardiache. Il complesso brevettato è in grado di contrastare i patogeni senza alterare l’equilibrio del microbiota orale, che è particolarmente sensibile in questi pazienti. Inoltre, uno studio microbiologico in vitro, condotto mediante l’uso di piastre di Petri ha dimostrato che Ialuvance Complex esercita una buona attività antibatterica contro i batteri Gram-negativi, tra cui Porphyromonas gingivalis, con un’efficacia paragonabile o superiore a quella della clorexidina 0,2%. Lo stesso studio hanno strato che Ialuvance Complex non favorisce la crescita di Candida albicans, suggerendo che il suo uso prolungato non compromette l’equilibrio del microbiota orale. Per tanto, Euclorina Gengive rappresenta un valido supporto per la salute orale, con effetti benefici nel trattamento delle malattie gengivali e nella prevenzione delle infezioni orali, azione particolarmente importante nei pazienti con patologie sistemiche come malattie cardiache. In conclusione, Euclorina Gengive può soddisfare le specifiche esigenze dei pazienti con patologie cardiovascolari.

Euclorina Gengive e un dispositivo medico di classe II, disponibile in farmacia nei formati Collutorio e Gel.

Materiale ad esclusivo utilizzo dell'operatore sanitario. Cod.: IT-EUL-2500002.

Bibliografia

  • Bruno G Loos, Thomas E Van Dyke. The role of inflammation and genetics in periodontal disease. Periodontol 2000. 2020 Jun;83(1):26-39. doi: 10.1111/prd.12297.
  •  J. D. Beck, P. N. Papapanou, K. H. Philips, S. Offenbacher. Periodontal Medicine: 100 Years of Progress. J Dent Res. 2019 Sep;98(10):1053-1062. doi: 10.1177/0022034519846113.
  •  Bostanci, N., & Meier, M. A. (2017). The Role of Periodontal Inflammation in Atherosclerosis: A Review of Mechanisms.
  •  European Journal of Clinical Investigation, 47(6): 396-406.

Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising