NOTIZIE DALLE AZIENDE
21 novembre 2022

IPD PRO CAM: pura innovazione digitale nata dall’esperienza

Biaggini Medical Devices

Oggi un flusso digitale integrale è una realtà sempre più presente nei moderni studi dentistici. I moderni corpi di scansione, ScanBody, permettono a clinici e odontotecnici di trasformare in digitale una procedura storicamente analogica. Impronte e calchi si trasformeranno in scansioni da banco o intraorali; i modelli in gesso diverranno stampe 3D; software di modellazione saranno le “Peter Thomas” digitali.

Esattamente come le impronte o calchi, anche gli ScanBody ProCam dovevano trasferire con precisione anatomie e posizioni implantari, permettendo di tradurre in digitale una posizione implantare tridimensionalmente certa. ScanBody ProCam in alta definizione permettono, a seconda dell’utilizzatore, di richiamare librerie specifiche e dedicate. Scansioni intraorali richiamano necessariamente analoghi digitali dedicati alla stampa 3D, geometrie dedicate ad abutment Interface o connessioni dirette su impianti. Scansioni da banco, validabili da tastatori meccanici come Renishaw, richiamano le geometrie dedicate ad abutment Interface e geometrie dirette di connessioni su impianti.

Choose Your Digital Level
Crediamo fortemente nella libertà di scelta digitale, ecco perché tutte le nostre geometrie sono liberamente fresabili da laboratori odontotecnici o centri di fresaggio. Automaticamente riconosciute da software come Hyperdent 8.2, o successivi, le geometrie IPD ProCam richiamano strategie e ottimizzazioni di fresaggio pre-caricate sul software, razionalizzando i tempi macchina e rendendo predicibile e standardizzato il risultato finale.

File dedicati al tuo sistema di scansione o tastatura
Tutti i moderni sistemi di scansione acquisiscono il volume di un corpo solido, trasformandolo in una nuvola di punti con coordinate xyz. Questa nuvola verrà successivamente semplificata in un file composto da triangoli (file .stl). Se acquisiamo un corpo di scansione che ha un diametro occlusale di 5.00 mm, il file .stl che genererà il software sarà di dimensione molto simile, ma mai esatta. Le librerie ProCam utilizzano file .stl, da accoppiare alla scansione, con dimensioni progressivamente maggiorate sul piano xy. I file sono indicati come T0, T1, T2, T3 etc. con aumenti progressivi di 10 in 10 micron. Gli .stl progressivamente maggiorati, permettono all’utilizzatore di richiamare sempre il file corretto per il proprio scanner. Questo permetterà di ridurre o annullare le differenze tra la scansione e la libreria, migliorando drasticamente la coerenza lineare e angolare nel passaggio tra digitale e analogico.

ScanBody in alta definizione con tolleranze costruttive in Z inferiori a 5 micron
Questo corpo di scansione ha una connessione implantare in titanio grado 5 ricoperto in TiN Coating. Lo scheletro interno, sempre in titanio, supporta una guaina esterna in Peek imprigionando una vite di serraggio con ingaggio esagonale da 1,20 mm. Questo particolare accoppiamento di materiali permette l’utilizzo di ScanBody ProCam anche in ambito clinico su paziente. La sterilizzazione a caldo, cicloplastica, non altererà le caratteristiche dimensionali. Le librerie IPD, pura innovazione generata dall'esperienza

Due sono le forme di questi corpi di scansione:

  • una completamente circolare, con una dimensione occlusale più generosa, dedicata alle connessioni implantari di tipo rotante;
  • l’altra, dedicata alle connessioni implantari con ingaggio, di dimensione più snella, maggiormente utilizzabile per elementi singoli, con una faccia piatta che rileva la posizione dell’esagono o del sistema di ingaggio dell’impianto.

Concentrando l’analisi del Matching alla sola porzione più occlusale della scansione, il software sfrutterà le pozioni maggiormente precise e affidabili della ricostruzione tridimensionale dello ScanBody.

Strategie e soluzioni protesiche differenti sono il vantaggio dell’utilizzo di questa suite digitale. Interface da incollaggio con foro vite dritto o angolato, connessioni dirette su impianto anch’esse con la possibilità di creare fori vite angolati fino a 30° e analoghi dedicati alla stampa 3D per le scansioni intraorali. Queste sono le macro categorie presenti in IPD ProCam e richiamabili dai medesimi ScanBody. Prototipazione dei modelli 3D

La prototipizzazione dei modelli, effettuata con tecnologie di stampa 3D e materiali diversi, possono generare contrazioni differenti. Offset di stampa personalizzati sono dedicati a stampanti e resine dissimili. Con il sistema di incremento dell’offset degli analoghi digitali dedicati alla stampa 3D, si potranno gestire correttamente i fenomeni di contrazione della stampa e successiva polimerizzazione. Un file di calibrazione con offset progressivi permetterà in fase di installazione delle librerie di comprendere quale spazio, offset, è più indicato alla stampante e alla resina utilizzata.

Gli analoghi digitali, per stampa 3D, saranno successivamente fissati al modello tramite un doppio sistema di viti, coassiale e parassiale. Queste, in sinergia della faccia piatta e del doppio corpo cilindrico, vincoleranno rispettivamente la Z, quindi la discesa in sede corretta dell’analogo e la rotazione sul piano XY tramite la vite parassiale, rendendo stabile e affidabile nel tempo il modello prototipato.


Advertising
Advertising
Advertising
Advertising
Advertising