NEWS

20 luglio 2020

I social media strumento di marketing efficace se e solo se...

By Carola Murari



Il marketing digitale è in continua evoluzione in un mondo in cui le forme di media e comunicazione si trasformano molto velocemente per andare incontro ai sempre nuovi bisogni degli utenti. Le ultime statistiche stimano che, in Italia, 35 milioni di persone trascorrono in media 2 ore al giorno sui social network e il 58% delle persone vengono intercettate sui questi canali: non essere presenti su queste piattaforme significa rinunciare, pertanto, a parlare a più della metà del proprio target di riferimento. Attenzione però. Ormai molti esperti di marketing sui social hanno messo in guardia dalla semplice presenza su di essi, infatti, non basta e anzi, se non gestita correttamente, rischia di essere soltanto una nuova pagina nel web che crea rumore e non vera comunicazione efficace. L’analisi e lo studio dei contenuti da pubblicare è fondamentale e non si possono pubblicare post generici uno dopo l’altro perché così facendo si ha soltanto un’ennesima pagina social impersonale, superficiale e non finalizzata. L’importanza di creare contenuti significativi e di valore è anche confermato dai numerosi cambiamenti riguardanti la SEO – Search Engine Optimization – che oggi è diventata ancora più rigida nella selezione algoritmica di reali contenuti autorevoli che permettono ad una pagina web di apparire tra le prime quando si ricerca tramite i motori di ricerca. Mark Schaefer, influente esperto i marketing sui social media, educatore, consulente aziendale e autore di numerosi libri sull’argomento, ha di recente dichiarato in un’intervista rilasciata alla Dental Tribune International che «solo perché qualcuno vi segue e clicca sul mi piace non significa che creerà per voi un vantaggio economico. È come se vi stesse salutando con la mano. Per avere davvero successo con i social media è necessario sfruttare tale potenziale coinvolgendo veramente il pubblico in modo unico, personale e memorabile».

Traduciamolo a livello pratico per il settore dentale. Trattandosi di un ambito medico, la centralità del concetto di relazione tra persone, in questo caso il medico e il potenziale paziente, è ancora più determinante. I social, pertanto, devono inserirsi all’interno di una community di persone che si riconoscono per la condivisione di bisogni, ricerche, hobby, geolocalizzazione, contribuendo ad alimentarne l’entusiasmo tramite i contenuti che verranno pubblicati e condivisi. La pagina social di uno studio odontoiatrico deve necessariamente farsi anche strumento educativo grazie alla pubblicazione di post che suggeriscono linee guida per i pazienti sulla loro salute orale. Il tasso di coinvolgimento viene mantenuto alto se vengono condivisi “contenuti umani”: quindi ben vengano le foto del team, i video e le dirette in cui vengono trattati gli argomenti clinici scelti nella settimana corrente e l’interazione attiva con la community non dimenticandosi di rispondere alle loro richieste nei commenti ai post e nella chat diretta.

Un breve vademecum per ottimizzare al meglio le potenzialità dei social media potrebbe essere:

Crea il tuo spazio nel web che parli davvero di te e della tua attività: rendilo personale;
Analizza il target a cui ti vuoi rivolgere e inserisciti nella community esistente;
Dai alla community contenuti di valore e restituisci così una comunicazione efficace;
Coltiva relazioni e connessioni forti che non si basano soltanto su i “like” ai post;
Trasforma una pagina social in un vero e proprio strumento per formare ed educare.

Non sempre, nella pratica, i titolari di studi odontoiatrici hanno il tempo materiale di analizzare e organizzare la gestione e la pubblicazione dei contenuti sulle proprie pagine social. Per questo, nella maggior parte dei casi, viene incaricato un membro del team, molto spesso la customer care o una figura in segreteria, di gestire il tutto. Non dimentichiamoci, però, che alla base del tutto ci deve essere una strategia studiata e un piano di comunicazione. Per questo motivo, molti professionisti preferiscono affidarsi a consulenti esperti soprattutto per l’organizzazione degli aspetti iniziali della loro presenza sul web: sito internet e social network. Le prime impressioni dei futuri potenziali pazienti si creano proprio durante la loro ricerca di informazioni sul web. Oltre ad un fatto puramente estetico, la qualità dell’esperienza di navigazione che si offre agli utenti è fondamentale. Non si devono costruire semplici siti vetrina, ma creare percorsi funzionali alle ricerche delle persone, in altre parole pagine web altamente preformanti.

Chi è TOOL
Nel settore odontoiatrico, TOOL – odontoiatria del futuro - è una realtà leader nella consulenza e nel marketing: la consulenza che offre sui social network permette di incrementare la notorietà del brand attraverso la creazione di una community coesa. La stesura di un piano e di un calendario editoriale, l’ideazione di contenuti creativi, la programmazione di campagne di advertising in linea con gli obiettivi dello studio sono alcune delle attività che la consulenza TOOL svolge guidando il cliente nella migliore strategia di social media marketing possibile.

Per avere maggiori informazioni sulle diverse personalizzazioni della consulenza social: https://www.toolodontoiatria.it/