NEWS

21 dicembre 2020

La formazione dei giovani e l'influenza della pandemia

By AISO, Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria

In data 7 Novembre 2020 si è svolta nell’ambito della LXXVII Assemblea Nazionale AISO la Tavola Rotonda “Odontoiatria e Covid-19”. Scopo della Tavola era esaminare come la pandemia in corso avesse influenzato l’odontoiatria sia dal punto di vista accademico che professionale con le maggiori autorità italiane. Gli invitati alla tavola erano il Prof. Roberto Di Lenarda, Presidente CDUO, il Prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente della Conferenza Permanente dei Presidi in Odontoiatria e Protesi Dentaria, il Dott. Marco Landi, Presidente CED, il Prof. Corrado Paganelli, Presidente IFDEA e Past President ADEE, il Dott. Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO, il Dott. Carlo Ghirlanda, Presidente Nazionale ANDI, ed il Dott. Fausto Fiorile, Presidente Nazionale AIO, in una sessione moderata dal Presidente Nazionale AISO Byung Chan Kim.

Prima di entrare nel vivo della Tavola viene lasciata la parola al Dott. Gregorio Tortora, Immediate Past President AISO, ed al Dott. Umberto Gibello, fondatore del gruppo “Specializzandi di Area Odontoiatrica’’. Il gruppo Facebook ha lo scopo di raccogliere tutti gli specializzandi di area odontoiatrica per fornire una piattaforma su cui poter discutere e confrontarsi sulla realtà della formazione specialistica italiana, e ad i neo laureati supporto nell’orientamento del percorso formativo post-laurea. Obiettivo per il futuro è anche quello di poter rappresentare le necessità degli specializzandi nelle sedi competenti tramite rappresentanti delle tre specializzazioni in Odontoiatria presenti in Italia, proposta avanzata dal Dott. Tortora, specializzando in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano, ed accolta positivamente da tutti i partecipanti.

La Tavola passa quindi ad esaminare l’influenza della pandemia nella formazione. Gran parte delle sedi universitarie aveva iniziato il nuovo anno accademico con didattica in modalità mista, quindi lezioni in presenza con una componente online soprattutto per le esigenze di studenti fuori sede ed internazionali. Con l’evolvere della situazione ed i continui DPCM si è però arrivati ad una situazione molto eterogenea, con problematiche presenti soprattutto per il tirocinio nelle regioni “rosse”, in cui il tirocinio è limitato agli ultimi anni in vista della laurea abilitante. I maggiori problemi si riscontrano nelle sedi in cui la struttura non è convenzionata in quanto l’accessibilità della struttura per il tirocinio è stabilita dall’ateneo. In questi casi anche il tirocinio sarà eseguito in modalità online secondo le modalità definite dai singoli atenei. Si prospetta tale situazione almeno per tutto il primo semestre.

Per quanto riguarda l’aspetto professionale l’emergenza sanitaria ha comportato diversi cambiamenti. Sono cambiati i protocolli di sicurezza in ambiente odontoiatrico, con maggior utilizzo dei DPI, e variazione dei tempi di erogazione di una prestazione per evitare affollamento in studio. La principale differenza è però ciò che riguarda l’ambito extra clinico. Grande attenzione è stata posta nella comunicazione con il paziente, per fare in modo che sia superata la paura nei confronti della struttura odontoiatrica, e per rassicurare invece sulla sicurezza della stessa. Secondo infatti dati rilevati non solo a livello italiano ma a livello europeo, nessun meno dell’1% degli odontoiatri è risultata positiva al Covid-19, e di questi solo una piccolissima parte è stata contagiata durante la pratica professionale. L’odontoiatria risulta quindi tra le professioni più sicure in ambito sanitario.

La Tavola Rotonda si conclude con la promessa di incontri periodici tra le autorità, rappresentanti AISO e degli specializzandi, in modo da poter continuare a discutere le differenti necessità degli studenti e degli specializzandi che si presenteranno in futuro.